Il progetto

CAMMINACRETA, VIAGGIO A PIEDI DI 500 KM DA EST A OVEST, 30 GIORNI DI CAMMINO LUNGO IL SENTIERO EUROPEO E4

UN ITALIANO E UN CRETESE ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA DELLE CAPRE, DELLE GOLE E DEGLI DEI

 

Percorreremo l’intero sentiero in due, Luca Gianotti, esperto di camminare, fondatore dell’associazione La Boscaglia, e Stelios Georgedakis, di Creta, appassionato camminatore grazie al quale potremo entrare al meglio nello spirito del luogo.

Luca Gianotti conosce Creta da 13 anni, vi ha accompagnato ad oggi 18 viaggi, e conosce e ama quella cultura che da sempre lo attrae.

Il percorso verrà effettuato per intero nel novembre 2010, e si concluderà dopo un mese di cammino e oltre cinquecento chilometri percorsi esclusivamente a piedi.

Si parte da Kato Zakros e si attraversa il centro dell’isola: ci sono tre catene montuose con montagne di 2.500 metri di altezza (Monte Dikti, Monte Ida e Monti Bianchi), poi ci sono altopiani, gole, e nella parte finale, da Hora Sfakion al monastero di Christoskalitissa, il tratto più bello, perché vicino al mare, un mare unico perché quel tratto di costa non ha strade. E’ il tratto che Luca e Stelios conoscono entrambi molto bene, circa sette giorni di cammino.

L’avventura del percorso sarà accentuata per la stagione, che può rivelarsi particolarmente difficile, con nevicate e temperature rigide in quota: l’isola infatti è molto esposta alle perturbazioni, ed è quindi soggetta a mutamenti climatici forti e a condizioni estreme nelle zone di alta montagna.

Per questo l’attrezzatura dovrà essere molto tecnica, abbigliamento, giacche a vento e sacchi a pelo invernali, per le notti in quota.

Pubblicheremo un blog aggiornato quotidianamente, con il diario di viaggio. Il diario verrà poi arricchito successivamente, e si intende pubblicare un libro che sia contemporaneamente diario di viaggio (valorizzando gli incontri con le persone del luogo e le tracce della storia millenaria di Creta) e guida per futuri escursionisti, con descrizione dettagliata del percorso. Dell’E4 a Creta le mappe escursionistiche riportano il tracciato, anche se molti tratti sono poco segnati. Ma mai nessuno ha pubblicato una guida per consentire ai camminatori di tutt’Europa di conoscere questo angolo così affascinante del continente.

E dove c’è asfalto studieremo alternative lontane dall’asfalto.

Del percorso costruiremo mappatura Gps con il Garmin Oregon 300, mappatura utile per costruire carte e per dare agli escursionisti i punti gps.

Stelios e Luca sul Pachnes

GLI INCONTRI LUNGO IL CAMMINO

… saranno il valore aggiunto e l’obiettivo del viaggio. Parlare con la gente, conoscere come ancora si vive in quest’angolo felice d’Europa, dove i tempi sono lenti, la vita vissuta con gesti antichi, le storie raccontate sono storie di uomini eroici, di pastori, di cacciatori, di uomini fieri e coraggiosi, e di donne apparentemente umili, ma… solo in apparenza.

E gli incontri saranno anche con chi non è di Creta, chi ha scelto di vivere su quest’isola lasciando i paesi di origine, tanti inglesi, francesi, belgi hanno scelto questa terra come loro terra. Cercheremo di raccontare queste storie, per capire se a Creta si vive davvero meglio, se si può essere più sereni in quest’isola con tanto sole, un mare bellissimo, una natura unica e un popolo accogliente.

Chi ha aperto piccole strutture turistiche, chi prova a coltivare biologico, chi valorizza un turismo a minimo impatto ambientale, anche in questo Creta è un esperimento di microeconomie virtuose, di vita sobria e di decrescita felice.

Cercheremo di dimostrare che per vivere a Creta non serve molto… chissà che i nostri incontri e le nostre esplorazioni non facciano venir voglia a qualcuno di provare…

ALCUNI LIBRI CONSIGLIATI A CHI VUOLE PARTIRE

David MacNeil Doren  “Winds of Crete” Efstathiadis (in inglese)

Christopher Thorne  “Between the Seas – A Quiet Walk Through Crete” , Sinclair-Stevenson 1992 (in inglese)

Christopher Somerville “Lo scalino d’oro” EDT, Torino 2009

9 pensieri su “Il progetto

  1. Creta era una delle mie prossime mete per i viaggi con boscaglia…sono arrivata un pò tardi, ma ora mi interessa molto seguire questo itinerario e poter camminare anch’io in questa isola…il vostro racconto è molto allettante e mi ha suscitato tanta curiosità!

  2. Magari potessi raggiungervi per qualche giorno…potete aggiornarmi sulle tappe? Il giorno esatto della partenza? da dove? grazie! Ddm

  3. Pingback: » Blog Archive » CamminaCreta - di Luca Giannotti

  4. A Creta sono stata due volte e sempre ho provato la sensazione di essere a casa. Questo viaggio che state facendo potrebbe essere uno dei miei prossimi, ma …:quanto pesa il vostro zaino? due anni fa ho fatto in solitario il Cammino di Francesco e il problema più grosso è stato il peso dello zaino che era cmq composto con il necessario e nulla più, senza contare che a sera mangiavo presso monasteri o conventi e quindi non avevo dovuto portare con me fornello, stoviglie e simili. Vi seguirò con affetto e simpatia, buon Cammino

    • Se tolgo le cose elettroniche (computer, gps, carica batterie, batterie, ecc.) mi rimane uno zaino di circa 10-12 chili. Il cibo lo compro giorno per giorno, dunque non serve molto. Fino ad ora alla sera ho sempre trovato una cena, un kafenio che prepari patatine fritte, insalata greca, tsaziki e olive si trova in ogni villaggio. Un caro saluto. Luca

  5. Siete i numeri 1!!!
    Io e un mio amico dobbiamo partire tra 10 giorni, abbiamo valutato diversi percorsi, siamo dei buoni camminatori, che percorso mi potreste consigliare?

    Grazie e complimenti di nuovo

  6. Siamo quattro modenesi che abbiamo camminato dalle gole di imbros a elafonissi in otto giorni, dal 2 ottobre 2018 al 9 veramente bello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.